en / it

RECUPERO FISCALE


Le tende esterne soggette alla detrazione fiscale del 50% rispettano la norma UNI EN 13561 ( tende esterne a bracci pieghevoli- a bracci rotanti- a rullo verticali per lucernari/finestre su tetto – per verande/terrazze – e prodotti assimilabili)

L’importo detraibile comprende oltre alle strutture(manuali o motorizzate) anche la posa in opera e gli eventuali accessori (sensore vento) ed ha un limite massimo di € 60.000, verrà detratto dall’imposta IRPEF per le persone fisiche e IRES per le società e sarà ripartito in 10 quote annuali di pari importo.

Per poter usufruire della detrazione fiscale è necessario essere in possesso della fattura con la dicitura “ Schermature solari mobili ai sensi del DL 311/2006 allegato M”(IVA agevolata del 10% se la tenda esterna viene applicata presso una costruzione residenziale perché rientra nella manutenzione ordinaria o straordinaria) ed entro 90 GG dalla posa in opera della struttura bisogna registrarsi al portale ENEA (https://www.enea.it/it  )e compilare il modulo.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE MODULO ENEA

Per poter eseguire la compilazione del modello Enea serve prima registrarsi al portale e successivamente, dopo aver ricevuto la mail di conferma si potrà procedere con la compilazione.

Il modello richiede:

Dati identificativi del richiedente che ha sostenuto le spese [nome e cognome oppure ragione sociale – sesso – data di nascita – codice fiscale oppure partita IVA]

Dati identificativi sull’immobile oggetto dell’intervento [indirizzo (oppure, in alternativa, i dati catastali]

Informazioni specifiche sull’immobile interessato dall’intervento [intero edificio – unità facente parte dell’edificio per parti comuni – unità facente parte dell’edificio per interventi singoli – numero unità immobiliari presenti nell’intero edificio].

Titolo di possesso da parte del richiedente che ha sostenuto le spese nei confronti dell’edificio oppure dell’unità immobiliare oggetto dell’intervento [proprietario o comproprietario – detentore o co-detentore (es. locatore, comodatario, usufruttuario, ecc.) – familiare convivente con il possessore o con il detentore – condominio].

Anno di costruzione

Superficie utile calpestabile [mq]

Destinazione d’uso generale [residenziale – non residenziale – misto]

Destinazione d’uso particolare

[edifici adibiti a residenza e assimilabili (con carattere continuativo o saltuario, alberghi ed attività similari) –

edifici adibiti a uffici e assimilabili edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili –

edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili (cinema, teatri, sale riunioni, musei, chiese e similari) –

edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili edifici adibiti ad attività sportive (piscine, palestre, servizi di supporto alle attività sportive) –

edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili –

edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.]

Tipologia edilizia [edificio in linea e condominio oltre i tre piani fuori terra – edificio a schiera e condominio fino a tre piani – costruzione isolata (es. mono o plurifamiliare) – edificio industriale, artigianale o commerciale – altro].

Dati identificativi dell’impianto termico (se presente) [caldaia ad acqua calda standard – caldaia ad acqua calda standard a bassa temperatura – caldaia a gas a condensazione – caldaia a gasolio a condensazione – pompa di calore – generatore di aria calda – scambiatore per teleriscaldamento – impianto geotermico – caldaia a biomassa – altro]

Combustibile utilizzato  (gas metano – gasolio – gpl – teleriscaldamento – olio combustibile – energia elettrica – biomassa – altro)

Schermata dal portale informatico ENEA che compare in corso di compilazione dell’ALLEGATO F in cui si può scegliere l’opzione “comma 345c”

Costo dell’intervento di qualificazione energetica al netto delle spese professionali [Euro]  Per le persone fisiche deve essere inserita la spesa IVA INCLUSA. Per i titolari di reddito d’impresa oppure professionale deve essere inserito l’imponibile.

Costo delle spese professionali [Euro] Compilare questa voce solo se presente.

Detrazione fiscale [EURO] Inserire l’importo della detrazione richiesta cioè il 50% della spesa sostenuta.

Data Inizio dei lavori (gg/mm/aaaa)

Data ultimazione dei lavori (gg/mm/aaaa) La data di fine lavori può coincidere con la data di collaudo.

Data compilazione (gg/mm/aaaa) Questo campo viene automaticamente compilato.